Share this post

Come le emozioni individuali influenzano la società

Gli stati emotivi costruiscono legami e strutture sociali e di conseguenza sono
materia sociologica. Eppure non è stato sempre così, per troppo tempo si è
considerato Homo oeconomicus come unico artefice del proprio destino, relegando
tutto al mero calcolo: costi/benefici. Oggi non ci crede più nessuno a questa
sinergia ingannevole o quantomeno parziale. Questo meccanismo reattivo di tipo
istintuale è solo in parte vero perché le emozioni influenzano le scelte dell’Uomo e di
conseguenza sono alla base delle sue scelte.
L’agente sociale raggiunge lo scopo attraverso azioni logiche e anche attraverso
azioni non logiche, vale a dire le emozioni, che muovono le abitudini ed i
comportamenti umani. Una volta superata la logica cartesiana, mente e corpo non
sono più considerate due categorie scisse. Difatti il corpo è dotato di una memoria e
di conseguenza la sfera emotiva interviene nel funzionamento della razionalità
pratica consentendo di operare le scelte più opportune o di adeguare i
comportamenti in base all’utilità personale e sia in termini di compatibilità sociale.
Vilfredo Pareto, sociologo ed economista italiano appartenente alla corrente
politica dell’elitismo, per comprendere la struttura sociale non trascura la sfera
emotiva. Non a caso, dice: “Sono i sentimenti dunque che importa studiare, per
scoprire le leggi dello sviluppo della società (…) Ovunque ritroverete fenomeni simili,
ovunque, al di sotto delle derivazioni senza valore logico e talora anche assurdo,
ritroverete questi sentimenti che sono le grandi forze dalla quale derivano la forma e
lo sviluppo della società”.

Il paradigma sociologico delle emozioni

Anche i comportamenti più razionali sono influenzati dalla componente emozionale,
sarebbe riduttivo immaginare che il nostro agire rispecchi soltanto i valori della
nostra ragione.

Il paradigma sociologico delle emozioni, ci suggerisce che:

1) le emozioni si costituiscono socialmente

2) si attivano e dipendono direttamente dalle
relazioni che si allacciano tra gli attori

3) ciascuna società ha le proprie regole
emozionali

4) le emozioni e la loro espressione cambiano in base ai periodi e
rispetto al corso della storia

5) per ultimo le emozioni sono il riflesso del contesto
storico-sociale in cui il soggetto vive.

socialmedia

Società digitale ed emozioni

La conoscenza e la comprensione della società digitale contemporanea è
fondamentale anche per comprendere al meglio le dinamiche social e su come esse
impattano sulle nostre emozioni.
Secondo Marshall McLuhan influente teorico della comunicazione, ogni tecnologia
ha un effetto sulla società.

“Il medium è il messaggio” è il concetto più noto del
famoso filosofo canadese.

Ciò significa che il mezzo di comunicazione ha un impatto
sulla società rispetto al contenuto che divulga.

 

Per McLuhan, ogni mezzo di comunicazione ha il potere di influenzare la percezione della realtà da parte degli individui,

in più contribuisce ad influenzare il modo in cui un sistema sociale si organizza e interagisce.

 

Per quanto riguarda il nostro presente, l’avvento di internet di sicuro ha contribuito a
creare un nuovo sillabario emotivo. Siamo ancora in una fase di alfabetizzazione e
disorientamento emozionale. Utilizzo poco intelligente del web, dei social, di app
dating ha i suoi rischi. Ne elenco alcuni: diffidenza, chiusura, difficoltà relazionali
fuori dal web, isolamento e conflitti. Senza una valida educazione digitale, il legame
sociale e le emozioni rischiano di andare in confusione.

Nella vita on line, il rischio è
di scambiare delle semplici connessioni alla pari di legami umani.

Conclusioni
A questo punto è importante decidere se vogliamo andare avanti con questa società
oppure vogliamo tornare indietro. La secona opzione la vedo un tantino difficile.
Più che altro la sfida dell’oggi è quella di insegnare alle persone a vivere internet e le
emozioni che ne conseguono. È necessario comprendere che questa società
l’abbiamo creata noi e che le emozioni devono essere vissute principalmente
all’interno di una rete sociale, costituita da legami profondi ed umani non da
connessioni vuote e superficiali.

Di Francesco Sassano, sociologo e autore di AlimentaLaMente

 

Related Post

MARZO 19, 2025

Alla Ricerca di Sé Stessi:...

Questa storia è un potente esempio di trasformazione interiore, di quel momento in cui...

0

MARZO 6, 2025

Innamorati di Te!

Innamorati follemente… di Te! Molto spesso incontro donne che si sentono vive solo...

0

FEBBRAIO 22, 2025

Bio-Well: Misurare il Campo...

Bio-Well: Misurare il Campo Energetico Umano Bio-Well è uno strumento altamente evoluto,...

0

FEBBRAIO 14, 2025

Viaggiare dentro Sè stessi.

Il Mio Viaggio Verso la Crescita Personale Il mio percorso professionale è iniziato da...

0

FEBBRAIO 14, 2025

Viviamo con l’ossessione...

Viviamo con l’ossessione che la vita degli altri sia migliore della nostra La nostra...

0

FEBBRAIO 14, 2025

Il potere dell’amore,...

  Il potere dell’amore, per sè stessi. Amarsi non è sempre facile. Quante...

0