Share this post

Più tempo sui social ma sempre più soli

Se ancora non ve ne foste accorti, le distrazioni digitali influenzano anche
le nostre relazioni. La trasformazione tecnologia ha messo in crisi i nostri
legami umani. Tutto è a portata di click, “c’è un’app per tutto”: per
noleggiare un’auto, per simulare il tasso di un mutuo, per fare amicizia e
anche per trovare un nuovo amore. Ai tempi dei social network la
relazione diventa connessione. Di sicuro sarà capitato anche a voi, di
vivere le vostre connessioni nell’isolamento della vostra stanza da letto, di
corsa prima di salire su un treno, nella pausa lavoro durante l’attesa di caffè:
ogni momento è buono per aggiornare il nostro stato, inviare un messaggino
su whatsapp, rispondere ad un amico su Instagram. Gli uomini e le donne
postmoderne, s’incontrano sui social, sui gruppi whatsapp o altre app simili. Il
problema più grande è che le connessioni si aprono e chiudono alla velocità
della luce su richiesta del singolo utente. I legami umani hanno bisogno di
cura, attenzione e tempo per formarsi al contrario le connessioni sono facili,
veloci e tante volte deludono una delle due parti.

Cosa ne consegue?

Siamo tutti più social ma siamo tutti più soli. Oggigiorno, stabilire un legame
forte con qualcuno non è facile. Se i legami richiedono impegno, le
connessioni sono invece effimere, semplici e veloci. Le persone hanno la
possibilità di connettersi e disconnettersi con un clic, proprio come fanno sui
propri social: Facebook, Twitter, Instagram.

Relazioni offline

Una relazione offline, per intenderci dal vivo, risulta essere sempre più
difficile anche per il solo fatto che in molti si negano, preferiscono un audio ad
una telefonata, una videochiamata ad un incontro in presenza. A volte ho
come impressione che il numero delle persone che rifugge dalle relazioni
vere sia in sostanziale aumento. Lo hai notato anche tu?

Gli effetti dei Social sulla Salute Mentale

Gli smartphone, onnipresenti, pongono sfide costanti alle reti di neuroni che
regolano l’attenzione. Numerosi studi dimostrano come l’uso eccessivo dei
social network possa avere effetti negativi sulla salute mentale.
Uno studio dell'American Psychological Association ha rilevato che l'uso dei
social media è associato a un aumento dell'ansia, della depressione e
del suicidio. Nel 2024 il tempo complessivo trascorso dall’umanità sui social
network raggiungerà la cifra impressionante di 500 milioni di anni. L’Italia si
distingue come uno dei Paesi europei in cui si passa più tempo scrollando:
una media di 2 ore e 17 minuti al giorno.

Dato sorprendente, i più connessi risultano essere gli over 55

A differenza del pensiero comune, i più connessi non risultano essere gli
adolescenti ma gli over 55. Secondo una ricerca condotta da Ipsos, gli adulti
italiani over 55 sono tra i più connessi del mondo e risultano essere nella top
ten mondiale per l’uso dei social network: il 76 per cento ha almeno un
account.

Quanto tempo passiamo sui social network?

Secondo il rapporto “Digital 2024” di We Are Social, l’utente medio di Internet
trascorre attualmente 6 ore e 40 minuti al giorno online.
Le motivazioni che spingono le persone a utilizzare i social media sono
diversificate. Il 47% degli utenti li utilizza per rimanere in contatto con amici e
familiari, mentre il 38,5% lo fa per riempire il tempo libero. Inoltre, un numero
crescente di persone si rivolge ai social per cercare contenuti divertenti e di
intrattenimento, come dimostra la popolarità di piattaforme come TikTok.

Cosa succede in Italia?

L’88% della popolazione è connessa a Internet, con una media di quasi 6 ore
al giorno online. Di queste, circa 2 ore sono dedicate ai social media, un
dato in leggero aumento rispetto all’anno precedente. In conclusione, il tempo
che trascorriamo online continua a crescere, con i social media che giocano
un ruolo centrale nelle nostre vite quotidiane.

EY: il 36% degli italiani passa più tempo sui social che con gli amici

Giuseppe Donatelli, Italy TMT Leader di EY commenta: «La
sovraesposizione digitale nella vita di tutti i giorni è sempre più evidente, il
36% delle persone trascorre più tempo sui social network che a interagire con
amici e comunità, evidenziando un cambiamento nelle dinamiche sociali che
merita attenzione. Dalla nostra analisi emerge anche una crescente
consapevolezza dei rischi associati all’iperconnessione, e i timori dei
consumatori sulla quantità di tempo trascorso online sono evidenti. Quattro
famiglie su dieci sono preoccupate per il tempo che i membri della famiglia
passano online, infatti, oltre il 40% dei consumatori italiani cerca di
disintossicarsi digitalmente limitando il tempo di utilizzo di smartphone o altri
dispositivi connessi. Un segnale chiaro della necessità di trovare un equilibrio
tra vita digitale e reale, riconoscendo l’importanza del proprio benessere
psico-fisico».

Gli psicologi invitano a disintossicarci dalla tecnologia

Gli psicologi invitano da più parti a disintossicarci dalla tecnologia, spegnendo
i dispositivi elettronici per alcune ore al giorno oppure praticando il digital
detox, letteralmente ‘disintossicazione digitale’. In termini pratici, significa
staccare completamente con tablet, pc e smartphone.

Perché è importante farlo?

I social possono creare dipendenza. L’idea costante di ricevere likes,
commenti e continue stimolazioni di questo tipo per la nostra mente è una
vera e propria droga. Diventiamo completamente dipendenti dalla
gratificazione immediata che essi offrono. Per questo motivo, ci sono
numerosi programmi che grazie a timer azzerano le notifiche o ne limitano
l’accesso. Non siamo qui a demonizzare i social ma è nostro interesse creare
un momento relax fatto di intimità e di relazioni vere, umane. Parlare di
questi temi è necessario per due motivi: 1) per non sottovalutare il problema
2) per prendere consapevolezza delle conseguenze. A quel punto, solo e
soltanto attraverso un nostro atto di volontà troveremo un utile compromesso
per limitare uso dei social per preferire più i legami alle connessioni.

Quanto tempo trascorri sui Social Network?

Prova a riflettere sui tuoi tempi di consumo social, questo sarà il primo
passo per prevenire comportamenti negativi ma anche un modo consapevole
per salvaguardare la tua salute mentale.
Se trascorri molte ore al giorno a scrollare, banali contenuti, reels o post,
potresti chiederti: quanto di questo tempo potrei dedicarlo a fare sport,
incontrare amici, giocare con i miei figli, donare più tempo alla relazione con
l’Altro? Pensaci…

Di Francesco Sassano, sociologo e autore del blog sociologico
AlimentaLaMente.it

 

Related Post

MARZO 19, 2025

Alla Ricerca di Sé Stessi:...

Questa storia è un potente esempio di trasformazione interiore, di quel momento in cui...

0

MARZO 6, 2025

Innamorati di Te!

Innamorati follemente… di Te! Molto spesso incontro donne che si sentono vive solo...

0

FEBBRAIO 22, 2025

Bio-Well: Misurare il Campo...

Bio-Well: Misurare il Campo Energetico Umano Bio-Well è uno strumento altamente evoluto,...

0

FEBBRAIO 14, 2025

Viaggiare dentro Sè stessi.

Il Mio Viaggio Verso la Crescita Personale Il mio percorso professionale è iniziato da...

0

FEBBRAIO 14, 2025

Viviamo con l’ossessione...

Viviamo con l’ossessione che la vita degli altri sia migliore della nostra La nostra...

0

FEBBRAIO 14, 2025

Il potere dell’amore,...

  Il potere dell’amore, per sè stessi. Amarsi non è sempre facile. Quante...

0